Logo Gandini

La storia

Milano, 1914 - Gli inizi, con la Fabbrica Nazionale Pistoni

Fondata da Pietro Gandini nel 1914, la Fabbrica Nazionale Pistoni é inizialmente specializzata nella costruzione di pistoni in ghisa ed acciaio e di camicie per cilindro in ghisa.
Successivamente si impone con i pistoni in lega leggera, estendendo la produzione anche agli spinotti ed ai segmenti elastici.
In pochi anni l'iniziale officina si trasforma in uno dei migliori stabilimenti del settore, divenendo durante la prima guerra mondiale uno dei maggiori fornitori di ricambi destinati all'Esercito ed alla Marina e, nell'immediato dopoguerra, il partner insostituibile di molte industrie motoristiche italiane.

Valbrona, 1945
 - FABBRICA NAZIONALE PISTONI - GANDINI & FIGLIO

Quasi completamente distrutto dalla seconda guerra mondiale, lo stabilimento risorge a Milano e a Valbrona, in provincia di Como, sotto la direzione del figlio di Pietro, Ernesto Ugo Gandini, che potenzia la produzione introducendo moderni macchinari e nuovi sistemi produttivi.
L'impiego di leghe titolate di alluminio, il trattamento e la speciale utilizzazione di conchiglie di concezione rivoluzionaria fanno sì che i pistoni così costruiti siano ovunque richiesti e impiegati con eccellenti risultati. Una moderna rete di vendita ed un campionario modelli che negli anni ‘60 arriverà a contare più di 3000 conchiglie utilizzabili, porta la produzione a raggiungere i 100.000 pistoni /anno.
Ai pistoni ed alle camicie si affianca la fornitura in esclusiva per l'Italia degli anelli d'arresto originali Seeger in acciaio speciale, sia nei tipi normali unificati per interni ed esterni, sia nella vastissima gamma di tipi speciali brevettati.

Canzo, 1987 - Nasce la Divisione Commerciale Fasteners

Sono gli anni della terza generazione: Piergianni Gandini, figlio di Ugo, prende le redini dell'azienda, che nel frattempo si è costituita Spa e trasferita a Milano. Con tenacia e determinazione la porta ad essere una delle più importanti realtà industriali del settore.
Dopo gli insediamenti di Valbrona e Milano, sorge il primo moderno stabilimento a Canzo. Nasce la Divisione Commerciale con sede a Milano, che distribuisce, oltre agli anelli Seeger, anche i migliori marchi europei di spine piene ed elastiche, molle a tazza, elementi di serraggio, articoli in plastica, ecc. (fasteners).

Milano, 1993 - Le acquisizioni

L' acquisizione della Anderton Italia, poi Andit, con sede nell'hinterland milanese, consente di ampliare la gamma fasteners e consolidare la presenza sul mercato.
Con l'acquisizione, l'anno successivo, di una fabbrica di viti e bulloni, nasce il settore delle lavorazioni meccaniche.

Canzo, 1998 - Canzo 2 e la divisione Automazione

Al primo stabilimento di Canzo si aggiunge, nel 1998, il secondo, ed in costruzione c'è già il terzo, attiguo.
La modernizzazione dei sistemi produttivi, i cospicui investimenti sin dall'inizio del ciclo produttivo, con la creazione della moderna fonderia, portano la Gandini ad allargare la base produttiva specializzandosi nella fornitura di pistoni per compressori e diventando fornitrice delle maggiori case italiane ed europee.
Il personale addetto sale complessivamente, tra Canzo e Milano, a più di 100 unità; il magazzino stampi, con archivio storico, conta più di diecimila pezzi; la produzione sale a un milioni di pezzi/anno e i programmi prevedono, a breve, di arrivare a due.
Nel 1998 nasce anche la Andit Automazione, che diventa distributrice italiana dei marchi leader nei settori dell'automazione, della saldatura, del taglio termico e della robotica.

Sesto San Giovanni, 2001 - La nuova sede

L'incremento del fatturato, del personale e degli articoli a magazzino che, unico in Europa, dispone di oltre 500 milioni di pezzi in pronta consegna, porta all'acquisizione di nuovi spazi direzionali e commerciali.
La nuova sede di Sesto San Giovanni, con una superficie di 12.000 mq  permette la riorganizzazione della divisione commerciale: il nuovo magazzino con l'informatizzazione delle procedure snellisce la logistica ed aumenta la capienza.

Sesto San Giovanni, 2003-2005 - la quarta generazione

Entra in azienda la quarta generazione Gandini: Stefano nella divisione Commerciale Fasteners e Alessandro in Amministrazione e Finanza.

Sesto e Canzo, 2008 - 2009 - Il nuovo assetto di gruppo

Si realizzano le nuove strategie di riassetto del gruppo, con lo scorporo della divisione industriale e conseguente nascita della Gandini Industria srl e la fusione per incorporazione della Andit spa nella Gandini spa.

Canzo, 2009
 - Canzo 3

La nascita del 3° stabilimento, oltre 5000 mq con la nuova fonderia completamente robotizzata, potenzia e amplia la capacità produttiva di Gandini Industria.
 
Sesto San Giovanni, 2010-2020 - ampliamento gamma prodotti e fornitori fasteners
 
Sotto la guida di Stefano Gandini, in questi anni si introducono nuovi fornitori e nuovi prodotti, tra cui la gamma di anelli a spirale e molle ondulate Smalley e si intensifica il rapporto con le unità produttive di Gandini Industria che amplia la gamma di prodotti fasteners specifici su disegno. Si fanno nuove assunzioni per sostenere lo staff commerciale e vengono introdotti nuovi materiali e finiture per i prodotti speciali a disegno, a soddisfazione di una clientela sempre più esigente.
 
Canzo, 2015-2020 - i pistoni in acciaio

La nuova fonderia e gli ingenti investimenti hanno portato la produzione a oltre 3 milioni di pezzi/annui e ad aggiungere nuove finiture e lavorazioni.
Alessandro Gandini affianca il padre Piergianni nella gestione dello stabilimento e si cominciano a produrre anche pistoni in acciaio, per alcuni settori irrinunciabili per prestazioni e affidabilità. Aumentano le linee robotizzate e si aggiungono nuove macchine utensili.
 
2022-2023

La prematura e dolorosa scomparsa di Stefano obbliga la direzione ad un riassetto delle funzioni: Piergianni torna a Sesto San Giovanni alla direzione commerciale, per proseguire l'opera del figlio, formare il personale interno a nuove responsabilità e aggiornare listini, prodotti, contratti con i fornitori.
 
2024-2025
Alessandro Gandini assume la direzione commerciale fasteners dividendosi tra le unità di Sesto San Giovanni e di Canzo