Inox
Inox
DIN 9927
Di spallamento

Per alberi, presentano una larghezza radiale costante e minore in assoluto rispetto a tutti gli altri anelli (ad eccezione degli anelli in filo tondo). Gli anelli SW per alberi sono adatti solo per alberi rotanti con velocità limitata.
Anelli TIPO SB per foriDIN 9928
Di spallamento

Per fori, presentano una larghezza radiale costante e minore in assoluto rispetto a tutti gli altri anelli (ad eccezione degli anelli in filo tondo). Gli anelli SW per alberi sono adatti solo per alberi rotanti con velocità limitata.
Anelli TIPO SSDIN 988
Rondelle d'appoggio

Rondelle di appoggio in acciaio per molle, hanno una durezza superficiale di 44-49 HRC. Possono essere anche montate sugli alberi per ottenere appoggio a spigoli vivi per gli anelli d’arresto, in presenza di componenti con smussi o forme arrotondate.
Anelli TIPO A per alberiDIN 471
ex UNI 3653-7435

Sono gli anelli per alberi più utilizzati grazie ai vantaggi offerti dallo spessore e dalla larghezza radiale. Sopportano elevati carichi assiali e possono essere utilizzati anche in applicazioni con un numero di giri elevato.
Anelli TIPO J per foriDIN 472
ex UNI 3654-7437

Sono gli anelli per fori più utilizzati grazie ai vantaggi offerti dallo spessore e dalla larghezza radiale. Sopportano elevati carichi assiali e possono essere utilizzati anche in applicazioni con un numero di giri elevato.
Anelli TIPO SP per alberiDIN 5417
Di spallamento per cuscinetti

Per alberi, servono per il fissaggio dei cuscinetti a rotolamento, nel cui anello esterno é praticata la gola. I cuscinetti con cava sono normalizzati secondo DIN 616 e prodotti in serie.
Anelli TIPO RA per alberiDIN 6799
ex UNI 7434
A montaggio radiale

Sono gli anelli a montaggio radiale più utilizzati, per risparmio di tempo e costi quando sono richieste elevate quantità possono essere forniti impilati su stecche per montaggi con l’utilizzo di apparecchi distributori.
Anelli TIPO RAM per alberiDIN 6799
ex UNI 7434
Infilati per apparecchi distributori

Sono gli anelli a montaggio radiale più utilizzati, per risparmio di tempo e costi quando sono richieste elevate quantità possono essere forniti impilati su stecche per montaggi con l’utilizzo di apparecchi distributori.
Anelli TIPO ZA per alberiAutobloccanti

Per alberi, hanno piccola larghezza radiale e spessori inferiori rispetto agli altri anelli autobloccanti. Sostengono forze assiali relativamente basse ed é indispensabile che il materiale dell’albero o del foro abbia durezza inferiore a quella dell’anello.
Anelli TIPO ZJ per foriAutobloccanti

Per fori, hanno piccola larghezza radiale e spessori inferiori rispetto agli altri anelli autobloccanti. Sostengono forze assiali relativamente basse ed é indispensabile che il materiale dell’albero o del foro abbia durezza inferiore a quella dell’anello.
Anelli TIPO PSDIN 988
Rondelle di spessoramento

Rondelle di spessoramento adatte a compensare il gioco assiale che nasce negli assemblaggi di produzione. Ogni combinazione necessaria é realizzabile, componendo una gamma di spessori, che parte da 0,1 mm.
Anelli TIPO AV per alberiConcentrici

Hanno una larghezza radiale inferiore agli anelli DIN 471 e DIN 472 ma forniscono una superficie di contatto concentrica per l’elemento di spinta. La sezione ridotta comporta però una riduzione dei carichi ammissibili.
Anelli TIPO JV per foriConcentrici

Hanno una larghezza radiale inferiore agli anelli DIN 471 e DIN 472 ma forniscono una superficie di contatto concentrica per l’elemento di spinta. La sezione ridotta comporta però una riduzione dei carichi ammissibili.
Anelli TIPO AK per alberiDIN 983

Presentano diverse alette sulla circonferenza ugualmente ripartite, che aumentano così la superficie di contatto per un appoggio migliore rispetto agli anelli DIN 471 e DIN 472 in presenza di smussi o arrotondamenti.
Anelli TIPO JK per foriDIN 984

Presentano diverse alette sulla circonferenza ugualmente ripartite, che aumentano così la superficie di contatto per un appoggio migliore rispetto agli anelli DIN 471 e DIN 472 in presenza di smussi o arrotondamenti.
Acciaio al carbonio
DIN 9927
Di spallamento

Per alberi, presentano una larghezza radiale costante e minore in assoluto rispetto a tutti gli altri anelli (ad eccezione degli anelli in filo tondo). Gli anelli SW per alberi sono adatti solo per alberi rotanti con velocità limitata.
Anelli TIPO SB per foriDIN 9928
Di spallamento

Per fori, presentano una larghezza radiale costante e minore in assoluto rispetto a tutti gli altri anelli (ad eccezione degli anelli in filo tondo). Gli anelli SW per alberi sono adatti solo per alberi rotanti con velocità limitata.
Anelli TIPO SSDIN 988
Rondelle d'appoggio

Rondelle di appoggio in acciaio per molle, hanno una durezza superficiale di 44-49 HRC. Possono essere anche montate sugli alberi per ottenere appoggio a spigoli vivi per gli anelli d’arresto, in presenza di componenti con smussi o forme arrotondate.
Anelli TIPO A per alberiDIN 471
ex UNI 3653-7435

Sono gli anelli per alberi più utilizzati grazie ai vantaggi offerti dallo spessore e dalla larghezza radiale. Sopportano elevati carichi assiali e possono essere utilizzati anche in applicazioni con un numero di giri elevato.
Anelli TIPO J per foriDIN 472
ex UNI 3654-7437

Sono gli anelli per fori più utilizzati grazie ai vantaggi offerti dallo spessore e dalla larghezza radiale. Sopportano elevati carichi assiali e possono essere utilizzati anche in applicazioni con un numero di giri elevato.
Anelli TIPO SPDIN 5417
Di spallamento per cuscinetti

Per alberi, servono per il fissaggio dei cuscinetti a rotolamento, nel cui anello esterno é praticata la gola. I cuscinetti con cava sono normalizzati secondo DIN 616 e prodotti in serie.
Anelli TIPO RA per alberiDIN 6799
ex UNI 7434
A montaggio radiale

Sono gli anelli a montaggio radiale più utilizzati, per risparmio di tempo e costi quando sono richieste elevate quantità possono essere forniti impilati su stecche per montaggi con l’utilizzo di apparecchi distributori.
Anelli TIPO RAM per alberiDIN 6799
ex UNI 7434
Infilati per apparecchi distributori

Anelli tipo RA a montaggio radiale infilati su stecche metalliche per montaggi con apparecchi distributori. Facilitano il montaggio e lo rendono più efficiente soprattutto in caso di elevate quantità.
Anelli TIPO ZA per alberiAutobloccanti

Per alberi, hanno piccola larghezza radiale e spessori inferiori rispetto agli altri anelli autobloccanti. Sostengono forze assiali relativamente basse ed é indispensabile che il materiale dell’albero o del foro abbia durezza inferiore a quella dell’anello.
Anelli TIPO ZJ per foriAutobloccanti

Per fori, hanno piccola larghezza radiale e spessori inferiori rispetto agli altri anelli autobloccanti. Sostengono forze assiali relativamente basse ed é indispensabile che il materiale dell’albero o del foro abbia durezza inferiore a quella dell’anello.
Anelli TIPO PSDIN 988
Rondelle di spessoramento

Rondelle di spessoramento adatte a compensare il gioco assiale che nasce negli assemblaggi di produzione. Ogni combinazione necessaria é realizzabile, componendo una gamma di spessori, che parte da 0,1 mm.
Anelli TIPO AV per alberiConcentrici

Hanno una larghezza radiale inferiore agli anelli DIN 471 ma forniscono una superficie di contatto concentrica per l’elemento di spinta. La sezione ridotta comporta però una riduzione dei carichi ammissibili.
Anelli TIPO JV per foriConcentrici

Hanno una larghezza radiale inferiore agli anelli DIN 472 ma forniscono una superficie di contatto concentrica per l’elemento di spinta. La sezione ridotta comporta però una riduzione dei carichi ammissibili.
Anelli TIPO AK per alberiDIN 983

Presentano diverse alette sulla circonferenza ugualmente ripartite, che aumentano così la superficie di contatto per un appoggio migliore rispetto agli anelli DIN 471 in presenza di smussi o arrotondamenti.
Anelli TIPO JK per foriDIN 984

Presentano diverse alette sulla circonferenza ugualmente ripartite, che aumentano così la superficie di contatto per un appoggio migliore rispetto agli anelli DIN 472 in presenza di smussi o arrotondamenti.
Bronzo
DIN 471
ex UNI 3653-7435

Sono gli anelli per alberi più utilizzati grazie ai vantaggi offerti dallo spessore e dalla larghezza radiale. Sopportano elevati carichi assiali e possono essere utilizzati anche in applicazioni con un numero di giri elevato.
Anelli TIPO J per foriDIN 472
ex UNI 3654-7437

Sono gli anelli per fori più utilizzati grazie ai vantaggi offerti dallo spessore e dalla larghezza radiale. Sopportano elevati carichi assiali e possono essere utilizzati anche in applicazioni con un numero di giri elevato.
Anelli TIPO RA per alberiDIN 6799
ex UNI 7434
A montaggio radiale

Sono gli anelli a montaggio radiale più utilizzati, per risparmio di tempo e costi quando sono richieste elevate quantità possono essere forniti impilati su stecche per montaggi con l’utilizzo di apparecchi distributori.
Anelli TIPO RAM per alberiDIN 6799
ex UNI 7434
Infilati per apparecchi distributori

Sono gli anelli a montaggio radiale più utilizzati, per risparmio di tempo e costi quando sono richieste elevate quantità possono essere forniti impilati su stecche per montaggi con l’utilizzo di apparecchi distributori.
Zincato
DIN 471
ex UNI 3653-7435

Sono gli anelli per alberi più utilizzati grazie ai vantaggi offerti dallo spessore e dalla larghezza radiale. Sopportano elevati carichi assiali e possono essere utilizzati anche in applicazioni con un numero di giri elevato.
Anelli TIPO J per foriDIN 472
ex UNI 3654-7437

Sono gli anelli per fori più utilizzati grazie ai vantaggi offerti dallo spessore e dalla larghezza radiale. Sopportano elevati carichi assiali e possono essere utilizzati anche in applicazioni con un numero di giri elevato.
Anelli TIPO RA per alberiDIN 6799
ex UNI 7434
A montaggio radiale

Sono gli anelli a montaggio radiale più utilizzati, per risparmio di tempo e costi quando sono richieste elevate quantità possono essere forniti impilati su stecche per montaggi con l’utilizzo di apparecchi distributori.
Anelli TIPO RAM per alberiDIN 6799
ex UNI 7434
Infilati per apparecchi distributori

Sono gli anelli a montaggio radiale più utilizzati, per risparmio di tempo e costi quando sono richieste elevate quantità possono essere forniti impilati su stecche per montaggi con l’utilizzo di apparecchi distributori.